La causa
La Sig.ra X, contattava lo studio LEGALE BASILE & PARTNERS, per vedersi riconoscere il diritto al risarcimento dei danni subiti da un morso di un cane.
- In data **.**.****, alle ore **:** circa, la Sig.ra X, mentre passeggiava lungo il Viale ******, in ******, in compagnia del marito Y, veniva azzannata da un cane, fuggito dal controllo visivo del padrone.
- Nello stesso giorno, la signora X, veniva soccorsa, dai passanti e dal marito Y, e trasportata presso il P.O. di ******, ove venivano diagnostiche ferite lacero contuse da morso da cane al polpaccio Sx.
L’Avv. Basile, compresa la questione di diritto, cercava una soluzione bonaria con la controparte, inviando, a mezzo PEC, una richiesta di risarcimento danni per responsabilità da omessa custodia e malgoverno di animali, che oltre a configurare un illecito penale ex art. 672 c. p., individua anche una responsabilità civile ex 2051.
Il Giudice di prime cure, del Tribunale Z, accertava la responsabilità del padrone del cane, e lo condannava al risarcimento del danno ex art. 2051, per un importo pari a € 1.750,00.